Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Progetto lettura , incontro con la scrittrice Einaudi, Anna Tosone, Plesso di Portocannone

 Progetto lettura , incontro con la scrittrice Einaudi, Anna Tosone, Plesso di Portocannone Un incontro speciale con la scrittrice Anna Tosone Oggi gli alunni della scuola primaria e secondaria del plesso di Portocannone hanno avuto l’onore di incontrare la scrittrice Anna Tosone . Nata a Vasto, giovanissima autrice, ricopre anche il ruolo di tenente di vascello nella Marina Militare — un dettaglio che ha subito stupito e incuriosito tutti gli alunni! È arrivata con lo zaino in spalla , accompagnata dalla nostra amata bibliotecaria Laura Ruoppolo , e fin dal primo momento ha conquistato tutti con la sua grinta e il suo entusiasmo . Anna ci ha presentato “Coro” , raccontandoci la sua storia: lo scoglio, il vento e il coraggio hanno trasportato grandi e piccoli in un momento magico, di quelli che solo la lettura sa regalare. Il laboratorio pratico, ispirato a Lo schiaccia sogni – conosciuto forse più da noi insegnanti – si è trasformato nell’attività dell’ “acchiappa desideri” , i...

Progetto lettura classe V A, Scuola Primaria Portocannone

 Il progetto di lettura a scuola rappresenta un'opportunità fondamentale per coltivare nei bambini il piacere di scoprire mondi nuovi, di sviluppare la fantasia e arricchire il proprio bagaglio culturale.  Investire in un progetto di lettura significa costruire un ambiente scolastico più vivace, inclusivo e motivante, dove ogni bambino possa trovare nelle pagine di un libro un punto di partenza per crescere sognare e confrontarsi con il mondo che lo circonda.  Grazie a Laura Ruoppolo che oggi con gli alunni della Classe V A del plesso di Portocannone, ha inaugurato il progetto lettura con la presentazione del testo narrativo " L' Odissea".

La cartografia di Portocannone , classe IV B

Una lezione di geografia… dal vivo! Oggi gli alunni della classe quarta hanno vissuto un’esperienza di geografia fuori dall’aula: si sono recati al Comune di Portocannone per osservare da vicino le carte del nostro territorio. Un momento formativo che ha unito teoria e pratica, permettendo ai bambini di comprendere concretamente il paesaggio, le mappe e il lavoro di chi progetta e tutela il territorio. Un sentito ringraziamento al Comune di Portocannone, sempre disponibile verso le esigenze scolastiche, e al geometra Musacchio per la sua preziosa disponibilità con i nostri piccoli. Non sono mancati nemmeno gli scatti che raccontano la giornata: la nostra reporter ha immortalato momenti significativi e sorrisi che resteranno nella memoria. Queste occasioni di apprendimento concreto arricchiscono il percorso formativo e avvicinano gli alunni al senso civico e alla conoscenza del proprio territorio. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella esperienza!  

Classe terza , Primaria Portocannone, Geografia

Classe terza , Primaria Portocannone Geometra per un giorno , disciplina geografia

Arte e immagine classi IV della scuola Primaria di Portocannone

    Arte e immagine , Mostra al Castello Svevo di Fredy Luciani In linea con gli obiettivi della programmazione curricolare, gli alunni hanno partecipato con entusiasmo alla mostra dell’artista Fredy Luciani , un’esperienza formativa volta ad apprezzare e comprendere il linguaggio dell’arte . Con curiosità e attenzione, gli studenti hanno ammirato le opere esposte e posto domande sull’uso delle tecniche e degli strumenti artistici , mostrando interesse e sensibilità verso il processo creativo.

Festa dei Nonni Classi IV A e Classi IV B Ururi

In occasione della Festa dei Nonni, le classi quarte della Scuola Primaria di Ururi hanno aperto con gioia le porte dell’Auditorium della scuola per accogliere i loro nonni in un momento speciale di condivisione. Attraverso un'intervista sulla scuola “di una volta”, i bambini hanno avuto l’occasione di ascoltare racconti, ricordi e aneddoti preziosi, scoprendo com’era la vita scolastica ai tempi dei loro nonni. Un incontro ricco di emozioni, sorrisi e nostalgia, che ha unito generazioni diverse nel segno dell’affetto e del ricordo.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE – 21 settembre 2024 Classi IV A e IV B Ururi

  GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE – 21 settembre 2024 In occasione della Giornata Internazionale della Pace, che si celebra il 21 settembre, gli alunni delle classi IV A e IV B della Scuola Primaria di Ururi hanno realizzato un lavoro creativo e significativo, frutto di un percorso didattico incentrato sui valori della pace e del rispetto reciproco. A partire dalla lettura di due storie, una per ciascuna classe, dedicate al tema della pace, gli alunni hanno riflettuto sul contenuto dei testi e li hanno suddivisi in sequenze narrative, per poi rappresentarle graficamente attraverso disegni originali realizzati con l’Intelligenza Artificiale. Il progetto ha preso così forma in un ebook digitale, realizzato con la piattaforma Book Creator, in cui le immagini sono state arricchite dalla narrazione vocale degli alunni, rendendo il prodotto non solo visivamente coinvolgente, ma anche emozionante all’ascolto. L’attività ha rappresentato un’occasione preziosa per lavorare in modo cooper...

arte e immagine classe 3^A Portocannone

 Classe terza Primaria del Plesso di Portocannone   Gli alunni sono stati coinvolti in un laboratorio di  tinkering artistico  con l’obiettivo di sviluppare la creatività, la collaborazione e la sensibilità verso il riuso dei materiali. Utilizzando  solo scarti di cartoncino  di vari colori e dimensioni, ciascun gruppo ha progettato e realizzato un  paesaggio autunnale , valorizzando le texture e le tonalità tipiche della stagione. La classe è stata suddivisa in  tre macro-gruppi , ognuno dei quali ha lavorato in modalità  cooperativa , sperimentando la suddivisione dei compiti (progettazione, ritaglio, composizione, incollaggio) e il confronto tra idee. Al termine dell’attività, i gruppi hanno  esposto le proprie opere  e condiviso con i compagni il processo creativo e le scelte espressive adottate.

Festa dei nonni , 2 ottobre, classe II , plesso Primaria di Portocannone

      

Festa dei Nonni - Classi II e III Primaria di Ururi

 In occasione della Giornata Nazionale dei Nonni, i bambini delle classi seconde e terze della Scuola Primaria di Ururi sono stati lieti di accogliere i propri nonni speciali, condividendo con loro momenti di gioia e di condivisione attraverso la riscoperta dei giochi di un tempo.

Festa dei nonni , classe V A, Primaria Portocannone

  Il 2 ottobre la Chiesa cattolica ricorda gli "Angeli custodi", mentre noi, a scuola, festeggiamo i nostri nonni.  Come gli Angeli custodi, i nonni vegliano continuamente sui loro nipoti. Sono un tesoro prezioso per tutta la famiglia, per questo festeggiamoli ogni giorno per ricompensarli delle infinite attenzioni che, incondizionatamente, esternano con infinito amore. " Auguri Nonni" dagli alunni della Classe V A di Portocannone.

"Viaggio nel Tempo: Missione Archeologo" Scuola Primaria plesso di Portocannone

  Per introdurre il percorso di storia della classe quarta in modo coinvolgente e pratico, è stata realizzata un’attività all’aperto nel giardino della scuola, trasformato per l’occasione in un piccolo sito archeologico . Gli alunni, vestendo i panni degli “archeologi in erba” , hanno partecipato a uno scavo simbolico , durante il quale hanno rinvenuto immagini e simboli nascosti legati alle principali civiltà e periodi storici che incontreranno durante l’anno scolastico . L'obiettivo principale era  stimolare la curiosità , far vivere in modo concreto l'idea che  la storia si scopre, si interpreta e si costruisce come un puzzle , proprio come fanno gli archeologi. Durante l’attività hanno: scavato con attenzione per non danneggiare i reperti; catalogato ogni oggetto ritrovato e  annotato ipotesi della civiltà di appartenenza ; classificato  correttamente ed etichettare i reperti ritrovati; fase conclusiva , cosa ogni alunno ha imparato da questa esperien...

Festa dei Nonni -Scuola Primaria Ururi -

 occasione   In occasione della Giornata dei Nonni, i bambini di quarta hanno festeggiato invitando i loro nonni a scuola e scuola ai loro tempi. Il 2 ottobre, in occasione della Giornata dei Nonni, gli alunni di quarta hanno accolto con affetto i loro nonni, riconoscendoli come un vero patrimonio dell’umanità. Durante l’incontro, i bambini hanno rivolto loro alcune domande sulla vita di un tempo e sui ricordi della scuola di quando erano piccoli. La giornata si è conclusa con un balletto di ringraziamento e un dolce dono musicale: una canzone dedicata ai nonni, offerta con gratitudine e tenerezza. della Giornata dei Nonni, i bambini di quarta hanno festeggiato invitando i loro nonni a scuola e chiedendo loro com’era la scuola ai loro tempi.