Gli alunni della classe terza B, del plesso di San Martino, in occasione della festa della Terra, hanno preparato dei semplici artefatti con sembianze di robot utilizzando materiale di riciclo o recupero. La prima fase dell’elaborato è stata la progettazione del loro artefatto dopo aver compilato una scheda con il disegno e i materiali da utilizzare per la realizzazione dello stesso. In seguito, l’insegnante ha consegnato una scatola contenente del materiale utile per abbellire i robot come tappi, scovolini, occhietti, colla, pezzetti di stoffa, ecc. L’attività di costruzione di un piccolo robot con materiali di recupero e uso comune è finalizzata a sviluppare nell’alunno il pensiero logico-scientifico in un ottica di problem-solving e di apprendimento cooperativo.
Maratona della lettura #ioleggoperché 2025 , Plesso di Portocannone ,Primaria e Secondaria di Primo Grado
Ci sono corse che non servono per arrivare primi… ma per arrivare insieme. Ci sono corse che non hanno bisogno di scarpe… perché a farci viaggiare sono le parole. Ogni pagina è un passo. Ogni parola, un ponte. Ogni storia, un abbraccio che attraversa il tempo. Ogni libro è un sentiero che unisce generazioni. Quando leggiamo insieme, costruiamo un ponte tra mondi lontani. Leggere è ascoltare, è condividere, è prendersi per mano anche solo con lo sguardo. È scoprire che le parole possono diventare carezze, sogni, promesse. Il 13 novembre, la nostra scuola organizza una maratona di lettura in occasione di #ioleggoperché. Un giorno per ricordare che leggere unisce: grandi e piccoli, maestri e alunni, genitori e figli. Un giorno per ricordare che leggere unisce: unisce le famiglie, le scuole, le generazioni. Unisce chi insegna e chi impara, chi racconta e chi ascolta. Corri con noi nella maratona più bella: quella che non finisce all’arrivo, ma continua in ogni casa, ogni ...















Commenti
Posta un commento